Cambia la scadenza per l’obbligo assicurativo contro i danni da calamità naturali.
Con il Decreto-legge n. 39/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 marzo, è stata ufficializzata una proroga differenziata per le micro, piccole e medie imprese.
Ecco le nuove date da segnare:
Imprese di medie dimensioni → obbligo dal 1° ottobre 2025
Piccole e microimprese → obbligo dal 1° gennaio 2026
Grandi imprese → obbligo confermato al 31 marzo 2025, ma senza sanzioni per i 90 giorni successivi
Il decreto stabilisce anche che le limitazioni all’accesso ai contributi pubblici (art. 1, comma 102 della Legge n. 213/2023) scatteranno solo a partire dalla data in cui decorre l’obbligo per ciascuna categoria.
Se hai un’impresa, c’è un’importante novità da non sottovalutare: la legge prevede che tutte le aziende iscritte al Registro delle Imprese, comprese le società tra professionisti, debbano stipulare una polizza assicurativa contro i danni da calamità naturali.
Questa misura, introdotta dalla Legge n. 213/2023 tramite la Legge di Bilancio 2024, nasce per tutelare le attività economiche dai danni provocati da eventi come terremoti, alluvioni e frane.
L’obbligo riguarda tutte le imprese, senza distinzione di settore o dimensione.
Che tu gestisca una piccola attività o una grande azienda, dovrai adeguarti entro la scadenza prevista per la tua categoria.
Non sono previste sanzioni immediate, ma le ripercussioni possono essere serie:
Esclusione dai finanziamenti pubblici → Senza la polizza, non potrai accedere a incentivi, agevolazioni o contributi, anche se non legati a eventi calamitosi.
Alti rischi economici → In caso di danni da eventi naturali e mancanza di copertura, le spese saranno totalmente a carico dell’impresa.
Mettersi in regola è semplice:
Contatta un assicuratore di fiducia per trovare la soluzione più adatta alla tua realtà aziendale.
Scegli la polizza giusta, tenendo conto dei rischi specifici della tua zona e del tuo settore.
Attiva la copertura entro la scadenza prevista per la tua categoria: meglio non aspettare l’ultimo momento.
Non rimandare: proteggi la tua impresa
Adeguarsi in tempo significa tutelare la tua attività e non perdere opportunità legate a bandi e incentivi pubblici.
Se non hai ancora affrontato il tema dell’assicurazione contro le calamità naturali, inizia ora: le scadenze variano, ma il tempo stringe per tutti.
Articolo di riferimento:
Polizza catastrofale obbligatoria per le imprese: scadenza entro 31 Marzo
Il Titolare del trattamento dei dati è AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna con sede in Viale Monastir, 102 – 09128 Cagliari (CA), Italia. I dati, raccolti per la gestione della tua richiesta, sono trattati per la seguente finalità: rispondere alla comunicazione, alla richiesta di informazioni sui servizi e prodotti da noi commercializzati o altro specificato direttamente da te; potremo contattarti attraverso modalità tradizionali (posta cartacea, chiamate telefoniche con operatore) o automatizzate (e-mail, sms). Il mancato conferimento dei dati, non ci consentirà di dare seguito alla tua richiesta. Ti informiamo che, per le sole finalità sopra richiamate, i tuoi dati: 1) saranno trattati dalle unità interne debitamente autorizzate; 2) potranno essere comunicati a soggetti esterni quali i nostri partner o i soggetti erogatori di servizi attinenti i citati prodotti e servizi. Potrai richiedere l’elenco completo dei destinatari, rivolgendoti all’indirizzo email: info@agcisardegna.it Laddove alcuni dati fossero comunicati a destinatari siti fuori dall’UE/Spazio Economico EU, AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna assicura che i trasferimenti verranno effettuati tramite adeguate garanzie, quali decisioni di adeguatezza/Standard Contractual Clauses approvate dalla Commissione Europea. Per informazioni relative al periodo di conservazione dei dati, ai diritti degli interessati (quali il diritto alla visualizzazione, modifica/rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, alla portabilità dei propri dati personali, nonché il diritto a proporre reclamo dinanzi all’Autorità di controllo) e per conoscere nel dettaglio la privacy policy di AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna, ti invitiamo a visitare il nostro sito alla pagina https://www.agcisardegna.it/privacy/. Il Responsabile per la protezione dei dati, è contattabile al seguente indirizzo: info@agcisardegna.it