“Mai nella nostra storia ci siamo trovati ad essere quella forma d’impresa indicata dai più come buon esempio per la costruzione di un nuovo modello di sviluppo”. Con queste parole, il presidente Giovanni Angelo Loi ha aperto il Congresso Regionale di AGCI Sardegna, sottolineando il ruolo centrale della cooperazione nel panorama economico e sociale dell’isola.
Agci Sardegna, Giovanni Angelo Loi rieletto presidente all’unanimità
Di questo e di molto altro si è parlato questo 28 febbraio, in un appuntamento chiave per il mondo della cooperazione sarda. La partecipazione massiccia di rappresentanti istituzionali, esperti del settore e figure di spicco del panorama economico e sociale ha confermato l’importanza di questo evento per delineare le strategie dei prossimi quattro anni. Il presidente in carica di Agci Sardegna Giovanni Angelo Loi è stato rieletto, insieme al Consiglio di presidenza, all’unanimità. Un voto che testimonia il grande apprezzamento per il lavoro svolto negli ultimi anni e la fiducia nel percorso tracciato per il futuro.
Durante i lavori del congresso, tutta AGCI Sardegna ha voluto rendere omaggio alla memoria di Sergio Cardia, storico presidente dell’associazione, consegnando due borse di studio a giovani cooperatori meritevoli. Un riconoscimento al suo instancabile impegno nella tutela delle cooperative sarde e nella promozione dei valori di equità e solidarietà all’interno del mondo cooperativo. Scomparso nel 2023, Cardia ha lasciato un’eredità di valori che continua a ispirare non solo AGCI Sardegna, ma l’intero movimento cooperativo sardo.
Nel suo intervento, il presidente Giovanni Angelo Loi ha tracciato un bilancio del lavoro svolto fino a oggi, delineando le linee guida per il futuro della cooperazione in Sardegna.
Temi come la mutualità e la sostenibilità sono state al centro del suo discorso, sottolineando come questi due principi siano indissolubilmente legati e rappresentino la chiave per costruire una società più equa e un modello economico sostenibile. Loi ha ribadito che il mondo cooperativo sardo deve essere protagonista di questa trasformazione, superando il vecchio concetto di cooperazione come settore residuale dell’economia e affermandosi come motore di sviluppo.
L’importanza della funzione economica della cooperazione è stata evidenziata attraverso dati concreti: il settore cooperativo rappresenta circa l’8% del PIL sia a livello nazionale che in Sardegna, con un elevato valore aggiunto generato per ogni euro investito. La sfida per il futuro sarà quella di consolidare questo modello e renderlo sempre più competitivo rispetto alle imprese tradizionali. Loi ha anche affrontato le criticità del sistema economico attuale, evidenziando come la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza e l’assenza di un vero modello di sviluppo sostenibile siano problemi sempre più gravi. La cooperazione, con i suoi valori di partecipazione e redistribuzione, rappresenta una risposta concreta a queste problematiche, ma serve un cambio di paradigma anche a livello politico e normativo.
Innovazione e digitalizzazione, così come la formazione delle nuove generazioni di cooperatori, sono state indicate come prioritarie per il futuro del settore. AGCI Sardegna si propone di promuovere un grande Progetto di Formazione Digitale Diffusa, coinvolgendo enti pubblici e privati per garantire opportunità di crescita professionale e occupazionale. Infine, il presidente ha ribadito la necessità di una nuova legge quadro sulla cooperazione, che possa rispondere alle esigenze attuali del settore e garantire una maggiore tutela per le imprese cooperative. La semplificazione burocratica, il sostegno alle start-up cooperative e incentivi per la crescita delle imprese già esistenti sono alcuni degli obiettivi che AGCI Sardegna porterà avanti nei prossimi anni.
Il congresso si è concluso con un messaggio chiaro e deciso, rivolto a tutti i presenti:
VIVA LE COOPERATIVE!
Il Titolare del trattamento dei dati è AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna con sede in Viale Monastir, 102 – 09128 Cagliari (CA), Italia. I dati, raccolti per la gestione della tua richiesta, sono trattati per la seguente finalità: rispondere alla comunicazione, alla richiesta di informazioni sui servizi e prodotti da noi commercializzati o altro specificato direttamente da te; potremo contattarti attraverso modalità tradizionali (posta cartacea, chiamate telefoniche con operatore) o automatizzate (e-mail, sms). Il mancato conferimento dei dati, non ci consentirà di dare seguito alla tua richiesta. Ti informiamo che, per le sole finalità sopra richiamate, i tuoi dati: 1) saranno trattati dalle unità interne debitamente autorizzate; 2) potranno essere comunicati a soggetti esterni quali i nostri partner o i soggetti erogatori di servizi attinenti i citati prodotti e servizi. Potrai richiedere l’elenco completo dei destinatari, rivolgendoti all’indirizzo email: info@agcisardegna.it Laddove alcuni dati fossero comunicati a destinatari siti fuori dall’UE/Spazio Economico EU, AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna assicura che i trasferimenti verranno effettuati tramite adeguate garanzie, quali decisioni di adeguatezza/Standard Contractual Clauses approvate dalla Commissione Europea. Per informazioni relative al periodo di conservazione dei dati, ai diritti degli interessati (quali il diritto alla visualizzazione, modifica/rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, alla portabilità dei propri dati personali, nonché il diritto a proporre reclamo dinanzi all’Autorità di controllo) e per conoscere nel dettaglio la privacy policy di AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna, ti invitiamo a visitare il nostro sito alla pagina https://www.agcisardegna.it/privacy/. Il Responsabile per la protezione dei dati, è contattabile al seguente indirizzo: info@agcisardegna.it