Mobilitazione a Cagliari per salvare il futuro della pesca lagunare in Sardegna

Congresso Interprovinciale AGCI Gallura-Nuoro: le nuove strategie per un futuro condiviso
13 Dicembre 2024
Decimo Congresso AGCI Sassari: Idee, Competenze e Passione per il Futuro della Cooperazione
21 Dicembre 2024

Il settore della pesca lagunare in Sardegna si mobilita: giovedì 19 dicembre, sotto il palazzo della Regione Sardegna in viale Trento a Cagliari, cooperative e associazioni del settore manifesteranno per chiedere interventi urgenti a tutela di un comparto fondamentale per l’economia regionale, ma minacciato dalla mancanza di manutenzione, normative inadeguate e danni crescenti causati dalla fauna selvatica. A promuovere questa mobilitazione sono le principali organizzazioni del settore ittico in Sardegna: AGCI Agrital Sardegna, rappresentata da Giovanni Angelo Loi, Legacoop Sardegna Settore Pesca e Acquacoltura coordinata da Mauro Steri, Confcooperative FedAgriPesca Sardegna Area Pesca e Associazione Armatori Sardegna, guidate da Renato Murgia.

I PERCHÉ DELLA MOBILITAZIONE

Il comparto lagunare sardo è composto da 24 compendi ittici gestiti da 20 cooperative, per un totale di circa 10.000 ettari distribuiti su tutto il territorio regionale. Questo sistema occupa direttamente circa 1.000 lavoratori, rappresentando una risorsa cruciale per l’economia della regione, con aree chiave come l’Oristanese (5.600 ha), il Cagliaritano (1.800 ha) e il Sulcis (1.300 ha). Tuttavia, il settore vive una crisi profonda a causa di numerose problematiche irrisolte:

  1. Mancanza di interventi di manutenzione straordinaria:
    Le lagune, ecosistemi fragili, sono minacciate dall’interramento dei canali, dalla proliferazione di specie invasive (come il granchio blu e il giacinto d’acqua) e da eventi climatici estremi che alterano gli equilibri ecologici. Gli interventi previsti dalla legge regionale del 2021, con uno stanziamento di 6 milioni di euro, non sono ancora stati avviati.
  2. Normative inadeguate sulla fauna selvatica:
    I cormorani, con i loro danni crescenti alle produzioni, mettono a rischio la sostenibilità economica delle imprese. Le attuali leggi non offrono regole chiare né strumenti per il monitoraggio delle popolazioni ittiofaghe e la compensazione dei danni subiti dalle cooperative.
  3. Gestione della pesca dell’anguilla:
    Le normative attuali penalizzano le imprese, limitando l’uso degli attrezzi e imponendo restrizioni non accompagnate da misure di sostegno. Inoltre, le promesse di formazione e ripopolamento attivo, previste fin dal 2009, non sono mai state realizzate.

GLI ENTI IN PRIMA LINEA

AGCI Agrital Sardegna,, Confcooperative FedAgriPesca Sardegna Area Pesca, Legacoop Sardegna Settore Pesca e Acquacoltura e Associazione Armatori Sardegna chiedono quindi risposte immediate: il via ai lavori di manutenzione, regole chiare per affrontare le criticità legate alla fauna selvatica, una revisione equa della gestione della pesca dell’anguilla e la creazione di un tavolo tecnico che coinvolga i pescatori nelle decisioni sul futuro del settore.

Uniti, per salvare le lagune e le imprese che ne dipendono.

Condividi quest'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informativa sulla Privacy - Art. 13 Regolamento UE 2016/679

Il Titolare del trattamento dei dati è AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna con sede in Viale Monastir, 102 – 09128 Cagliari (CA), Italia. I dati, raccolti per la gestione della tua richiesta, sono trattati per la seguente finalità: rispondere alla comunicazione, alla richiesta di informazioni sui servizi e prodotti da noi commercializzati o altro specificato direttamente da te; potremo contattarti attraverso modalità tradizionali (posta cartacea, chiamate telefoniche con operatore) o automatizzate (e-mail, sms). Il mancato conferimento dei dati, non ci consentirà di dare seguito alla tua richiesta. Ti informiamo che, per le sole finalità sopra richiamate, i tuoi dati: 1) saranno trattati dalle unità interne debitamente autorizzate; 2) potranno essere comunicati a soggetti esterni quali i nostri partner o i soggetti erogatori di servizi attinenti i citati prodotti e servizi. Potrai richiedere l’elenco completo dei destinatari, rivolgendoti all’indirizzo email: info@agcisardegna.it Laddove alcuni dati fossero comunicati a destinatari siti fuori dall’UE/Spazio Economico EU, AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna assicura che i trasferimenti verranno effettuati tramite adeguate garanzie, quali decisioni di adeguatezza/Standard Contractual Clauses approvate dalla Commissione Europea. Per informazioni relative al periodo di conservazione dei dati, ai diritti degli interessati (quali il diritto alla visualizzazione, modifica/rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, alla portabilità dei propri dati personali, nonché il diritto a proporre reclamo dinanzi all’Autorità di controllo) e per conoscere nel dettaglio la privacy policy di AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna, ti invitiamo a visitare il nostro sito alla pagina https://www.agcisardegna.it/privacy/. Il Responsabile per la protezione dei dati, è contattabile al seguente indirizzo: info@agcisardegna.it

×
error: Content is protected !!
× Contattaci subito!