Congresso Interprovinciale AGCI Gallura-Nuoro: le nuove strategie per un futuro condiviso

Focus sul miele sardo: strategie e prospettive per il settore apistico
10 Dicembre 2024
Mobilitazione a Cagliari per salvare il futuro della pesca lagunare in Sardegna
18 Dicembre 2024
  1. Innovazione, sostenibilità e coesione sociale: questi i temi chiave affrontati nel primo Congresso Interprovinciale AGCI Gallura-Nuoro, evento volto a delineare strategie e prospettive per il movimento cooperativo del Nord-Est Sardegna. Sabato 30 novembre, Olbia ha ospitato questo appuntamento cruciale, con la partecipazione di 50 delegati in rappresentanza di 70 cooperative e un gruppo di ospiti istituzionali. La giornata ha posto le basi per un dialogo costruttivo e un confronto su come affrontare le sfide del settore nel contesto locale e regionale.

Il congresso ha avuto come protagonisti i rappresentanti delle cooperative locali e i principali attori istituzionali, tra cui Giovanni Loi, presidente regionale di AGCI Sardegna, e Giovanni Schiavone, presidente nazionale di AGCI. L’assemblea ha offerto uno spazio di confronto per discutere il futuro della cooperazione, con un focus su innovazione, sostenibilità e sviluppo territoriale. Progetti come “Promozione e Sviluppo”, sostenuti da General Fond, sono stati citati come esempi di successo nella creazione di nuove imprese.

Michele Fiori, presidente uscente e candidato unico per il nuovo mandato, ha presentato un bilancio delle attività, sottolineando i traguardi raggiunti e le sfide ancora da affrontare. Tra le priorità, ha evidenziato la necessità di migliorare le infrastrutture viarie, come le arterie Tempio-Olbia e Olbia-Arzachena-Palau, e di potenziare il welfare comunitario e aziendale. “Dobbiamo garantire lavoro dignitoso e sostenibile, con un’attenzione particolare al benessere dei soci e delle loro famiglie” ha dichiarato Fiori. Inoltre, ha celebrato la promozione di Antonio Noli e Filippo Sanna in ruoli di rilievo regionale, riconoscendo il valore del contributo istituzionale di AGCI Sardegna.

Tra gli ospiti il sindaco di Olbia Settimo Nizzi ha sottolineato il valore della collaborazione tra cooperative e amministrazioni locali nel rafforzare la coesione sociale e lo sviluppo economico. Giovanni Deiana, direttore generale della presidenza della Regione Sardegna, ha invitato il territorio a guidare un processo di valorizzazione regionale, mentre Gianni Degortes di Nexum STP ha approfondito il tema del welfare aziendale.

Numerosi cooperatori hanno portato testimonianze significative. Caterina Pirrolu, della coop La Coccinella, ha affrontato il tema dei servizi per l’infanzia, mentre Piero Domenico Diana ha condiviso la storia della Compagnia Portuale, una realtà con oltre 90 anni di attività. Michele Ruiu, della coop Includo, ha illustrato l’importanza delle Cooperative di Comunità nei Distretti Rurali, e Gianni Fresi ha presentato il progetto L’Intreccio, che offre opportunità lavorative a persone svantaggiate.

Tra i temi affrontati, il contrasto al dumping contrattuale e la difficoltà nel reperire personale qualificato nei settori sanitario ed educativo sono emersi come criticità centrali. Gli interventi hanno evidenziato l’urgenza di migliorare la qualità delle progettazioni e sensibilizzare le stazioni appaltanti su criteri equi e trasparenti.

L’elezione per acclamazione della lista “Rinnovamento Cooperativo per lo Sviluppo e la Coesione Sociale” ha segnato un passo avanti per AGCI Gallura-Nuoro. La nuova composizione del Consiglio Direttivo punta a un maggiore equilibrio territoriale e a una maggiore rappresentanza femminile. Costanzo Muresu è stato nominato presidente del Collegio dei Revisori.

Giovanni Schiavone ha chiuso i lavori, celebrando l’impegno di AGCI nel consolidare una presenza capillare nelle province di Nuoro e Olbia-Tempio. Citando il ruolo storico e sociale della cooperazione, Schiavone ha ricordato come questa rappresenti una risposta concreta alle disuguaglianze economiche e sociali. “L’economia sociale e solidale è una leva fondamentale per contrastare le dinamiche individualiste e capitaliste del nostro tempo,” ha dichiarato. L’evento ha sancito un rinnovato impegno verso una cooperazione che sappia affrontare le sfide future con spirito di innovazione e inclusione.

Condividi quest'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informativa sulla Privacy - Art. 13 Regolamento UE 2016/679

Il Titolare del trattamento dei dati è AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna con sede in Viale Monastir, 102 – 09128 Cagliari (CA), Italia. I dati, raccolti per la gestione della tua richiesta, sono trattati per la seguente finalità: rispondere alla comunicazione, alla richiesta di informazioni sui servizi e prodotti da noi commercializzati o altro specificato direttamente da te; potremo contattarti attraverso modalità tradizionali (posta cartacea, chiamate telefoniche con operatore) o automatizzate (e-mail, sms). Il mancato conferimento dei dati, non ci consentirà di dare seguito alla tua richiesta. Ti informiamo che, per le sole finalità sopra richiamate, i tuoi dati: 1) saranno trattati dalle unità interne debitamente autorizzate; 2) potranno essere comunicati a soggetti esterni quali i nostri partner o i soggetti erogatori di servizi attinenti i citati prodotti e servizi. Potrai richiedere l’elenco completo dei destinatari, rivolgendoti all’indirizzo email: info@agcisardegna.it Laddove alcuni dati fossero comunicati a destinatari siti fuori dall’UE/Spazio Economico EU, AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna assicura che i trasferimenti verranno effettuati tramite adeguate garanzie, quali decisioni di adeguatezza/Standard Contractual Clauses approvate dalla Commissione Europea. Per informazioni relative al periodo di conservazione dei dati, ai diritti degli interessati (quali il diritto alla visualizzazione, modifica/rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, alla portabilità dei propri dati personali, nonché il diritto a proporre reclamo dinanzi all’Autorità di controllo) e per conoscere nel dettaglio la privacy policy di AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna, ti invitiamo a visitare il nostro sito alla pagina https://www.agcisardegna.it/privacy/. Il Responsabile per la protezione dei dati, è contattabile al seguente indirizzo: info@agcisardegna.it

×
error: Content is protected !!
× Contattaci subito!