L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sulla nuova disciplina relativa al trattamento fiscale dei ristorni nelle società cooperative di cui all’art. 1, commi 42 e 43, della Legge di Bilancio 2021 (L. n. 178/2020).
Il legislatore ha introdotto un regime di tassazione dei ristorni alternativo rispetto a quello tradizionale e consistente nell’applicazione, facoltativa, di una ritenuta alla fonte a titolo di imposta con aliquota del 12,50% all’atto della loro attribuzione a capitale sociale, nei confronti dei soci persone fisiche, con esclusione di quelli che rivestono lo status di imprenditori individuali o detengono partecipazioni qualificate ai sensi dell’art. 67, c. 1, lett. c), del TUIR.
l’Amministrazione finanziaria interviene a precisare che il nuovo trattamento fiscale può essere applicato retroattivamente anche alle somme attribuite ad aumento del capitale sociale deliberate anteriormente alla data di entrata in vigore della citata Legge di Bilancio.
La stessa Agenzia chiarisce altresì che l’opzione per l’applicazione della predetta ritenuta deve essere esercitata, previa delibera assembleare, con riferimento alla totalità dei ristorni imputati ad aumento del capitale sociale deliberati prima del 1° gennaio 2021.
Il Titolare del trattamento dei dati è AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna con sede in Viale Monastir, 102 – 09128 Cagliari (CA), Italia. I dati, raccolti per la gestione della tua richiesta, sono trattati per la seguente finalità: rispondere alla comunicazione, alla richiesta di informazioni sui servizi e prodotti da noi commercializzati o altro specificato direttamente da te; potremo contattarti attraverso modalità tradizionali (posta cartacea, chiamate telefoniche con operatore) o automatizzate (e-mail, sms). Il mancato conferimento dei dati, non ci consentirà di dare seguito alla tua richiesta. Ti informiamo che, per le sole finalità sopra richiamate, i tuoi dati: 1) saranno trattati dalle unità interne debitamente autorizzate; 2) potranno essere comunicati a soggetti esterni quali i nostri partner o i soggetti erogatori di servizi attinenti i citati prodotti e servizi. Potrai richiedere l’elenco completo dei destinatari, rivolgendoti all’indirizzo email: info@agcisardegna.it Laddove alcuni dati fossero comunicati a destinatari siti fuori dall’UE/Spazio Economico EU, AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna assicura che i trasferimenti verranno effettuati tramite adeguate garanzie, quali decisioni di adeguatezza/Standard Contractual Clauses approvate dalla Commissione Europea. Per informazioni relative al periodo di conservazione dei dati, ai diritti degli interessati (quali il diritto alla visualizzazione, modifica/rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, alla portabilità dei propri dati personali, nonché il diritto a proporre reclamo dinanzi all’Autorità di controllo) e per conoscere nel dettaglio la privacy policy di AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna, ti invitiamo a visitare il nostro sito alla pagina https://www.agcisardegna.it/privacy/. Il Responsabile per la protezione dei dati, è contattabile al seguente indirizzo: info@agcisardegna.it