Pesca: una giornata nazionale di protesta contro le scelte Ue

ISMEA contributi per l’avvio d’impresa, online il nuovo portale dedicato
3 Maggio 2021
Formarsi e creare impresa per garantire lavoro e sviluppo al territorio
15 Giugno 2021

(Roma, 19 -05-2021) L’Alleanza delle Cooperative Italiane pesca dichiara lo stato di agitazione della categoria ed indice, con l’appoggio delle organizzazioni di settore francesi e spagnole , una giornata nazionale di protesta per il 12 giugno con manifestazioni a Venezia e Mazara del Vallo. E lo fa perché “con la progressiva riduzione dei giorni annui di attività in mare, la Commissione europea ha di fatto deciso di far chiudere le imprese della pesca Ue in Mediterraneo”, afferma l’Alleanza.
“Lo stato degli stock ittici del Mediterraneo non può essere imputato interamente alle attività di cattura, relativamente alle quali ricordiamo la riduzione del 20% di sforzo di pesca attuata dall’Italia in 3 anni e la demolizione della flotta di oltre il 16% nell’ultimo decennio, estremizzando solo la lotta alla pesca senza considerare tutte le altre fonti di impatto e i cambiamenti climatici”, prosegue l’Alleanza.
La cooperazione non intende subire ulteriormente la persecuzione ideologica perpetrata ai danni della pesca italiana dalla Commissione europea e richiama l’attenzione dell’opinione pubblica, delle istituzioni e delle forze politiche e sociali sulla necessità di salvarla dalla sicura estinzione.

 

Giovanni Angelo Loi – Responsabile regionale AGCI Agrital settore pesca e Vice Presidente regionale di AGCI Sardegna.
Condividi quest'articolo:

Comments are closed.

Informativa sulla Privacy - Art. 13 Regolamento UE 2016/679

Il Titolare del trattamento dei dati è AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna con sede in Viale Monastir, 102 – 09128 Cagliari (CA), Italia. I dati, raccolti per la gestione della tua richiesta, sono trattati per la seguente finalità: rispondere alla comunicazione, alla richiesta di informazioni sui servizi e prodotti da noi commercializzati o altro specificato direttamente da te; potremo contattarti attraverso modalità tradizionali (posta cartacea, chiamate telefoniche con operatore) o automatizzate (e-mail, sms). Il mancato conferimento dei dati, non ci consentirà di dare seguito alla tua richiesta. Ti informiamo che, per le sole finalità sopra richiamate, i tuoi dati: 1) saranno trattati dalle unità interne debitamente autorizzate; 2) potranno essere comunicati a soggetti esterni quali i nostri partner o i soggetti erogatori di servizi attinenti i citati prodotti e servizi. Potrai richiedere l’elenco completo dei destinatari, rivolgendoti all’indirizzo email: info@agcisardegna.it Laddove alcuni dati fossero comunicati a destinatari siti fuori dall’UE/Spazio Economico EU, AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna assicura che i trasferimenti verranno effettuati tramite adeguate garanzie, quali decisioni di adeguatezza/Standard Contractual Clauses approvate dalla Commissione Europea. Per informazioni relative al periodo di conservazione dei dati, ai diritti degli interessati (quali il diritto alla visualizzazione, modifica/rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, alla portabilità dei propri dati personali, nonché il diritto a proporre reclamo dinanzi all’Autorità di controllo) e per conoscere nel dettaglio la privacy policy di AGCI – Associazione Territoriale della Sardegna, ti invitiamo a visitare il nostro sito alla pagina https://www.agcisardegna.it/privacy/. Il Responsabile per la protezione dei dati, è contattabile al seguente indirizzo: info@agcisardegna.it

×
error: Content is protected !!
× Contattaci subito!