Ricci, stagione breve e rischi per la categoria

La situazione è grave, secondo i pescatori adesso sono loro a rischiare l’estinzione, dicono a Su Siccu. Dopo le giornate di Natale e di Capodanno, dove i più hanno goduto del bel tempo affollando i tavolini dei chioschi sotto la pineta di Bonaria l’attività di raccolta è stata fortemente ridimensionata a causa della campagna contro la pesca indiscriminata che ha di fatto reso insostenibile la raccolta.

Il presidente del Consorzio Ittico Stefano Melis denuncia una campagna denigratoria senza fondamenti scientifici sulla reale situazione dei fondali marini, che ha messo in ginocchio una categoria. L’80% in meno di prodotto in meno, complice anche il mal tempo ma che di fatto segna una situazione disastrosa per quelle persone che vivono di questo mestiere.

Giovanni Loi con la sua esperienza nel settore ha ribadito più volte che i ricci non rischiano “l’estinzione”,”è vero che c’è una sofferenza” ma la situazione non è grave come la dipingono. Lo dicono gli scienziati. L’associazione è intervenuta dal prefetto per spiegare le ragioni dei pescatori, affinché la politica intervenga per tutelare la risorsa e soprattutto gli uomini che ci lavorano.

Condividi quest'articolo:

Comments are closed.

error: Content is protected !!
× Contattaci subito!
AGCI Pesca, bilancio 2019: i progetti per il futuro
20 Gennaio 2020
Con il Sud, Bando Socio-Sanitario 2020
17 Febbraio 2020